CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Pubblicità

«IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA

Nemico dichiarato del verso libero, Toti Scialoja ha sperimentato, nella sua trentennale attività di poeta, una grande varietà di forme, senza mai rinunciare però, nel passaggio da una stagione all’altra, al rigore e alla misura esatta della “gabbia” metrica, «entro la quale far vivere il pensiero».[1] Ma se negli anni Ottanta le poesie sono «di … Leggi tutto «IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA