Pubblico volentieri la seguente tavola sinottica, costruita con l'aiuto di Leo Sorano e degli altri studenti della mia VC ("Elena di Savoia", Napoli). La tabella - volutamente sintetica e semplificata - intende riassumere in pochi passaggi il contenuto di lunghe discussioni fatte in aula sulla fondazione (e rifondazione) del romanzo italiano. AUTORE MANZONI (1785-1873) … Leggi tutto MANZONI, VERGA, D’ANNUNZIO. TAVOLA SINOTTICA – con Leo Sorano & Co.
Tag: Verismo
LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
Il recente dibattito sulla crisi della narrativa italiana contemporanea - a quanto pare, vittima di un progressivo impoverimento linguistico e di un’estrema semplificazione dei contenuti, per inseguire un pubblico sempre più frettoloso e pigro - mi ha fatto tornare in mente un bel saggio di Carlo Alberto Madrignani (incluso in un Manuale di letteratura … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?
All’ultimo anno delle scuole superiori (non importa se liceo, istituto tecnico o professionale) al docente (tuttologo) di materie letterarie si chiede di insegnare la storia della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione ad autori canonici, quasi sempre presentati a coppie (a volte antinomiche) - Leopardi e Manzoni, Zola e Verga, D’Annunzio e Pascoli, Ungaretti … Leggi tutto QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?
L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI
"Le pietre che si sciolgono in un arancione tenue, “aranciu cuddari” (arancione tramontare), mutevole di minuto in minuto. L'erba, che durante il giorno si trasforma morendo, rinasce vuota e gialla... più gialla. Ogni cosa ai miei sensi m'appartiene. Chiudo gli occhi: Sicilia." "Provate a raffigurarvi la Sicilia come un grande corpo che affiora dalle onde. Un … Leggi tutto L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI