LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

Pubblicità

IL FU MATTIA PASCAL – Appunti sintetici

Il romanzo - progettato nel 1903, pubblicato la prima volta nel 1904, a puntate, sulla rivista “Nuova antologia” e poi in volume, nello stesso anno - fu ripubblicato nel 1921 con una significativa Avvertenza sugli scrupoli della fantasia. Un manoscritto autografo dell’opera, ricco di varianti, è conservato alla Harvard University. Per identità d’ispirazione e per … Leggi tutto IL FU MATTIA PASCAL – Appunti sintetici

LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica

IL PENSIERO Per comprendere il pensiero di Pirandello dobbiamo considerare le sue vicende esistenziali (la follia della moglie), la sua formazione culturale (gli studi in Germania), ma soprattutto il periodo storico in cui lo scrittore siciliano vive. Un delicato momento di transizione in cui vengono meno tutte le certezze scientifiche di fine Ottocento (crisi del … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica

LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE

BIOGRAFIA SINTETICA Nasce a Girgenti (Agrigento) nel 1867, compie studi classici, si laurea a Bonn in Germania. Nel 1894 sposa Antonietta Portulano con cui ha 3 figli. Comincia a scrivere novelle e racconti. Nel 1903, una grave crisi finanziaria (allagamento della miniera di zolfo nella quale la famiglia Pirandello aveva investito molti capitali) genera profondi problemi. La … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE