PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

LUIGI PULCI (1432-1484), grazie alla protezione di Lucrezia Tornabuoni (madre di Lorenzo il Magnifico), entrò nel 1461 alla corte medicea, dove - per il suo modo di fare anticonformista e irriverente - occupò una posizione diversa da quella degli altri intellettuali della cerchia di Lorenzo. Alla corte ebbe l'incarico di scrivere il suo capolavoro, il … Leggi tutto PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

Pubblicità

DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

INTRODUZIONE Dante e Petrarca, sono due pilastri della nostra tradizione poetica: Dante, per primo, ha dato dignità letteraria alla lingua volgare italiana (della quale è considerato il “padre”) e ci ha consegnato un’opera, la Divina commedia, che è la “summa” della civiltà medievale; Petrarca, precursore della nuova sensibilità umanistica, è l’iniziatore di una poesia lirica … Leggi tutto DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici

LA VISIONE LAICA DELLA REALTA'. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono due figure esemplari del Rinascimento italiano, entrambi fiorentini, educati ai valori laici della cultura umanistica, profondamente coinvolti nella vita politica e culturale della propria città. Due figure in un certo senso complementari, nella loro diversità di pensiero; si conobbero e si stimarono reciprocamente, ma … Leggi tutto MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici

VITA DI FRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo in Toscana nel 1304. I genitori erano fiorentini e appartenevano alla fazione dei guelfi bianchi. Quando nel 1301 presero il potere i guelfi neri, la famiglia Petrarca (come era accaduto a Dante) fu costretta ad andare in esilio e si trasferì ad Arezzo dove nacque Francesco. Quando nel 1309 la … Leggi tutto VITA DI FRANCESCO PETRARCA