«IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA

Nemico dichiarato del verso libero, Toti Scialoja ha sperimentato, nella sua trentennale attività di poeta, una grande varietà di forme, senza mai rinunciare però, nel passaggio da una stagione all’altra, al rigore e alla misura esatta della “gabbia” metrica, «entro la quale far vivere il pensiero».[1] Ma se negli anni Ottanta le poesie sono «di … Leggi tutto «IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA

Pubblicità

DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 2 – Il “Giornale di pittura” di Toti Scialoja

Se l’intera produzione poetica di Toti Scialoja – quella nonsensical e quella più seria e pensosa degli ultimi anni – ha ricevuto una definitiva sistemazione in due importanti volumi,[1] diversa sorte è toccata, invece, alla cospicua produzione critica e saggistica che, disseminata in giornali e riviste, attende ancora di essere recuperata e sottoposta ad un’accurata … Leggi tutto DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 2 – Il “Giornale di pittura” di Toti Scialoja

LO SPAZIO TEATRALE “MOBILE E METAMORFICO” DI TOTI SCIALOJA

Negli anni Quaranta ha inizio la multiforme collaborazione del poeta-pittore romano Toti Scialoja (esponente di spicco dell’espressionismo astratto italiano e poeta nonsensical) con il mondo del teatro[1]; un’attività tutt’altro che marginale, svolta con particolare intensità negli anni 1943-1956, durante i quali il giovane artista collabora, tra gli altri, con il regista Vito Pandolfi, con il … Leggi tutto LO SPAZIO TEATRALE “MOBILE E METAMORFICO” DI TOTI SCIALOJA

LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? La “terna” Scialoja, Niccolai, Maraini (parte terza)

Se, dopo quanto è stato detto nella seconda parte di questa indagine, preferiamo sorvolare sui molti casi di “cedimento al nonsense” da parte di autori tutto sommato serissimi (anche se con qualche comprensibile debolezza) e scegliamo invece di restare nell’ambito di una nozione più ristretta del genere (che ha struttura e regole ben definite), appare … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? La “terna” Scialoja, Niccolai, Maraini (parte terza)