IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

La vocazione teatrale di Pirandello è assai precoce: l’atto unico L’epilogo è del 1892 (poi rappresentato col titolo La morsa) e Il nibbio è del 1895, messo in scena nel 1916 dalla compagnia milanese di Marco Praga, con il nuovo titolo Se non così. Ed è proprio a partire dagli anni del dopoguerra che l’attività di drammaturgo diventerà predominante, contribuendo ad … Leggi tutto IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

Pubblicità