Il recente dibattito sulla crisi della narrativa italiana contemporanea - a quanto pare, vittima di un progressivo impoverimento linguistico e di un’estrema semplificazione dei contenuti, per inseguire un pubblico sempre più frettoloso e pigro - mi ha fatto tornare in mente un bel saggio di Carlo Alberto Madrignani (incluso in un Manuale di letteratura … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
Tag: Sicilia
I “MURI SICILIANI” DI SALVATORE QUASIMODO
L’architettura non è solo scienza costruttiva, arte di edificare; e una casa non è solo un tetto sulla testa, un riparo dalle intemperie. Paul Valéry - poeta con il pallino della matematica e «architetto mancato» – appuntava in uno dei suoi voluminosi Cahiers che il costruttore ha molti tratti in comune con il poeta e … Leggi tutto I “MURI SICILIANI” DI SALVATORE QUASIMODO
L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI
"Le pietre che si sciolgono in un arancione tenue, “aranciu cuddari” (arancione tramontare), mutevole di minuto in minuto. L'erba, che durante il giorno si trasforma morendo, rinasce vuota e gialla... più gialla. Ogni cosa ai miei sensi m'appartiene. Chiudo gli occhi: Sicilia." "Provate a raffigurarvi la Sicilia come un grande corpo che affiora dalle onde. Un … Leggi tutto L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI