A cavallo tra Otto e Novecento, scoperte e innovazioni (verificatesi in diversi settori della scienza, della tecnologia, dell'economia) modificano profondamente la produzione industriale e il commercio e, conseguentemente, anche le idee, i bisogni e lo stile di vita delle popolazioni europee cambiano. Possiamo provare a sintetizzare in pochi passaggi gli aspetti più rilevanti (sul piano … Leggi tutto SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici
Tag: seconda rivoluzione industriale
QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?
All’ultimo anno delle scuole superiori (non importa se liceo, istituto tecnico o professionale) al docente (tuttologo) di materie letterarie si chiede di insegnare la storia della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione ad autori canonici, quasi sempre presentati a coppie (a volte antinomiche) - Leopardi e Manzoni, Zola e Verga, D’Annunzio e Pascoli, Ungaretti … Leggi tutto QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?