IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO – SCHEMA SINTETICO

Nel periodo delle lotte risorgimentali (moti del 1820-21; moti del 1830-31; rivoluzioni del 1848; guerre d'indipendenza) si crea una frattura tra intellettuali (patrioti, animati da profondi ideali di libertà) e istituzioni culturali e politiche statali (assolutamente reazionarie). Nel periodo post-unitario i governanti comprendono l’importanza di inglobare scrittori e poeti nelle istituzioni del neonato stato italiano (scuola, università, … Leggi tutto IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO – SCHEMA SINTETICO

Pubblicità