PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

LUIGI PULCI (1432-1484), grazie alla protezione di Lucrezia Tornabuoni (madre di Lorenzo il Magnifico), entrò nel 1461 alla corte medicea, dove - per il suo modo di fare anticonformista e irriverente - occupò una posizione diversa da quella degli altri intellettuali della cerchia di Lorenzo. Alla corte ebbe l'incarico di scrivere il suo capolavoro, il … Leggi tutto PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

Pubblicità

LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)

Mi riaggancio nuovamente al dibattito sulla crisi (vera o presunta) della poesia contemporanea, con questo articolo (che pubblico in due parti) su un genere poetico che, pur avendo antiche origini italiane, si è diffuso soprattutto in area anglosassone, mentre, ahimè, ha avuto scarsa fortuna nella nostra "serissima" nazione, almeno fino alla seconda metà del Novecento (quando … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)