All’ultimo anno delle scuole superiori (non importa se liceo, istituto tecnico o professionale) al docente (tuttologo) di materie letterarie si chiede di insegnare la storia della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione ad autori canonici, quasi sempre presentati a coppie (a volte antinomiche) - Leopardi e Manzoni, Zola e Verga, D’Annunzio e Pascoli, Ungaretti … Leggi tutto QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?
Tag: Positivismo
LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica
IL PENSIERO Per comprendere il pensiero di Pirandello dobbiamo considerare le sue vicende esistenziali (la follia della moglie), la sua formazione culturale (gli studi in Germania), ma soprattutto il periodo storico in cui lo scrittore siciliano vive. Un delicato momento di transizione in cui vengono meno tutte le certezze scientifiche di fine Ottocento (crisi del … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica
IL POSITIVISMO. COMTE, DARWIN, SPENCER
AUGUSTE COMTE E IL POSITIVISMO Il filosofo francese Auguste Comte è il fondatore del Positivismo, ovvero di un nuovo sistema di pensiero basato sulla convinzione che la scienza sperimentale potesse spiegare non solo i fenomeni naturali, ma anche i meccanismi sociali e i comportamenti umani. La sua opera principale è Corso di filosofia positiva (1830-1842). … Leggi tutto IL POSITIVISMO. COMTE, DARWIN, SPENCER