IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

La vocazione teatrale di Pirandello è assai precoce: l’atto unico L’epilogo è del 1892 (poi rappresentato col titolo La morsa) e Il nibbio è del 1895, messo in scena nel 1916 dalla compagnia milanese di Marco Praga, con il nuovo titolo Se non così. Ed è proprio a partire dagli anni del dopoguerra che l’attività di drammaturgo diventerà predominante, contribuendo ad … Leggi tutto IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

Pubblicità

DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi

    L’avvento della tecnologia ha comportato un profondo cambiamento nelle abitudini degli uomini, aiutandoli a svolgere ogni tipo di attività. In un primo momento, con il personal computer ed internet, successivamente con gli smartphone che ognuno di noi possiede. L’informatica è stata in grado di semplificare e velocizzare processi che precedentemente risultavano impensabili. Il … Leggi tutto DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi

IL FU MATTIA PASCAL – Appunti sintetici

Il romanzo - progettato nel 1903, pubblicato la prima volta nel 1904, a puntate, sulla rivista “Nuova antologia” e poi in volume, nello stesso anno - fu ripubblicato nel 1921 con una significativa Avvertenza sugli scrupoli della fantasia. Un manoscritto autografo dell’opera, ricco di varianti, è conservato alla Harvard University. Per identità d’ispirazione e per … Leggi tutto IL FU MATTIA PASCAL – Appunti sintetici

L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI

"Le pietre che si sciolgono in un arancione tenue, “aranciu cuddari” (arancione tramontare), mutevole di minuto in minuto. L'erba, che durante il giorno si trasforma morendo, rinasce vuota e gialla... più gialla. Ogni cosa ai miei sensi m'appartiene. Chiudo gli occhi: Sicilia." "Provate a raffigurarvi la Sicilia come un grande corpo che affiora dalle onde. Un … Leggi tutto L’ISOLA PLURALE. LA SICILIA NELLA LENTE DEGLI SCRITTORI

LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica

IL PENSIERO Per comprendere il pensiero di Pirandello dobbiamo considerare le sue vicende esistenziali (la follia della moglie), la sua formazione culturale (gli studi in Germania), ma soprattutto il periodo storico in cui lo scrittore siciliano vive. Un delicato momento di transizione in cui vengono meno tutte le certezze scientifiche di fine Ottocento (crisi del … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica

LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE

BIOGRAFIA SINTETICA Nasce a Girgenti (Agrigento) nel 1867, compie studi classici, si laurea a Bonn in Germania. Nel 1894 sposa Antonietta Portulano con cui ha 3 figli. Comincia a scrivere novelle e racconti. Nel 1903, una grave crisi finanziaria (allagamento della miniera di zolfo nella quale la famiglia Pirandello aveva investito molti capitali) genera profondi problemi. La … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE