La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda
Tag: pastiche
CARLO EMILIO GADDA. “QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA”
Il “giallo anomalo” di Carlo Emilio Gadda, pubblicato la prima volta, a puntate, sulla rivista «Letteratura» (gennaio-dicembre 1946, nn. 26-29 e 31), fu successivamente ampliato e puntigliosamente revisionato fino all’edizione in volume del 1957 (finito di stampare il 22 giugno di quell’anno nelle Officine Grafiche di Aldo Garzanti Editore a Milano). Il capolavoro gaddiano ha, dunque, … Leggi tutto CARLO EMILIO GADDA. “QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA”