Se l’intera produzione poetica di Toti Scialoja – quella nonsensical e quella più seria e pensosa degli ultimi anni – ha ricevuto una definitiva sistemazione in due importanti volumi,[1] diversa sorte è toccata, invece, alla cospicua produzione critica e saggistica che, disseminata in giornali e riviste, attende ancora di essere recuperata e sottoposta ad un’accurata … Leggi tutto DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 2 – Il “Giornale di pittura” di Toti Scialoja
Tag: pasolini
ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA
L’articolo di Claudia Crocco sulle Antologie di poesia italiana del XXI secolo (Le parole e le cose, 13 luglio 2017) fa emergere almeno un paio di questioni sulle quali vale la pena soffermarsi e che riassumo così: innanzitutto viene da riflettere sull’opportunità, nell’era della comunicazione globale - “orizzontale e democratica” - di proporre antologie … Leggi tutto ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA
CARLO EMILIO GADDA. “QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA”
Il “giallo anomalo” di Carlo Emilio Gadda, pubblicato la prima volta, a puntate, sulla rivista «Letteratura» (gennaio-dicembre 1946, nn. 26-29 e 31), fu successivamente ampliato e puntigliosamente revisionato fino all’edizione in volume del 1957 (finito di stampare il 22 giugno di quell’anno nelle Officine Grafiche di Aldo Garzanti Editore a Milano). Il capolavoro gaddiano ha, dunque, … Leggi tutto CARLO EMILIO GADDA. “QUER PASTICCIACCIO BRUTTO DE VIA MERULANA”