Andrea Cortellessa ha definito quella di Montale una “vita strozzata” (il riferimento è ad un verso di Arsenio), una definizione che Croce aveva utilizzato per Leopardi. Effettivamente il poeta visse in modo appartato, defilato rispetto ai grandi avvenimenti della storia e anche nel privato non riuscì a “conoscere l'esistenza in senso pieno” Biografia sintetica Nasce … Leggi tutto MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici
Tag: Montale
UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici
Come per Svevo, anche per Saba l’origine triestina non è un mero dato biografico. Esclusa, fino al 1918, dallo stato italiano, Trieste è al principio del Novecento una città periferica, estranea al dannunzianesimo imperante e alle tendenze avanguardistiche italiane (Futurismo, espressionismo vociano), ma proiettata verso la cultura centro-europea, aperta alle filosofie irrazionalistiche e alla psicanalisi. … Leggi tutto UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici
L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici
Gli anni del “ritorno all’ordine”: azione o separatezza? Nel ventennio fascista gli intellettuali italiani si trovano di fronte ad una scelta di fondo: o integrarsi, fare propaganda, esaltare i miti nazionalisti e imperialisti del regime, rivolgersi al pubblico-massa (D’Annunzio, i futuristi) o chiudersi in un aristocratico isolamento e rivolgersi ad un pubblico d’èlite Molti scelgono … Leggi tutto L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici
ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA
L’articolo di Claudia Crocco sulle Antologie di poesia italiana del XXI secolo (Le parole e le cose, 13 luglio 2017) fa emergere almeno un paio di questioni sulle quali vale la pena soffermarsi e che riassumo così: innanzitutto viene da riflettere sull’opportunità, nell’era della comunicazione globale - “orizzontale e democratica” - di proporre antologie … Leggi tutto ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA