Il campo delle “divine impurità” (l’espressione è di Leonardo Sinisgalli) mi ha sempre affascinato e ritengo che valga la pena indagare le opere di alcuni protagonisti della cultura dell'Otto/Novecento, per far emergere le interferenze, i cortocircuiti, i “prestiti” da un ambito all’altro del sapere (letterario, scientifico, artistico, tecnico) e vedere a quali risultati può giungere … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 1 Panoramica su autori “impuri” dell’Otto/Novecento
Tag: Mengaldo
ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA
L’articolo di Claudia Crocco sulle Antologie di poesia italiana del XXI secolo (Le parole e le cose, 13 luglio 2017) fa emergere almeno un paio di questioni sulle quali vale la pena soffermarsi e che riassumo così: innanzitutto viene da riflettere sull’opportunità, nell’era della comunicazione globale - “orizzontale e democratica” - di proporre antologie … Leggi tutto ANTI-POESIA E ANTIMATERIA. LA DIFFICOLTÀ DI “SPIEGARE” LA POESIA CONTEMPORANEA