STORIA EDITORIALE. La prima stesura del romanzo (inedita) risale agli anni 1821-23, col titolo Fermo e Lucia. L’autore utilizzò per l’opera una lingua mista, ricca di lombardismi e francesismi, che non lo lasciò soddisfatto. La seconda stesura risale agli anni 1925-27. Manzoni operò una revisione integrale del romanzo, rivedendone la struttura e lo stile. La … Leggi tutto “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. Appunti sintetici
Tag: Manzoni
ALESSANDRO MANZONI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici
Alessandro Manzoni (1785-1873) ebbe una vita lunghissima che s’intreccia con i grandi eventi della storia moderna (età napoleonica, Restaurazione, lotte risorgimentali, Unità d’Italia). Manifestò sempre grande riservatezza e pudore nel parlare di sé, per cui (al di là di congetture e aneddoti fantasiosi) non abbiamo molte notizie sulle ragioni profonde che lo condussero alla celebre … Leggi tutto ALESSANDRO MANZONI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici
L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
TESI L’uomo è un “animale sociale” (Aristotele), cioè ha bisogno di qualcuno da ammirare e con cui condividere emozioni, idee, bisogni, episodi di vita belli o brutti. ARGOMENTAZIONE (1) Nel De amicitia Cicerone afferma che “la vita non è vita senza amicizia” e che “la natura non ama affatto l'isolamento”: effettivamente vivere senza amici è … Leggi tutto L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE