Edward Lear è stato autore di celeberrimi limericks – forma poetica mista di versi e disegni – il cui successo, nella seconda metà dell’Ottocento, servì a decretare il definitivo ingresso del “genere”, già presente nella tradizione letteraria inglese, nell’ambito della poesia umoristica europea: Lear chiamava queste sue composizioni nonsense rhymes o anche nonsense rhymes and … Leggi tutto I “NONSENSE RHYMES AND PICTURES” DI EDWARD LEAR
Tag: Lewis Carroll
LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? “Nonsense effects” in autori (insospettabili) del Novecento. (Parte seconda)
Non si può negare che Scialoja, Maraini, Porta, Niccolai siano a tutt’oggi considerati autori “di nicchia” e che i loro nonsense verses, letti da pochi (anche se qualificati) estimatori del genere, abbiano scarsa diffusione e solo in rari casi siano inclusi nelle antologie poetiche in circolazione. Ma lasciando da parte il discorso sulle inclinazioni e … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? “Nonsense effects” in autori (insospettabili) del Novecento. (Parte seconda)
LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)
Mi riaggancio nuovamente al dibattito sulla crisi (vera o presunta) della poesia contemporanea, con questo articolo (che pubblico in due parti) su un genere poetico che, pur avendo antiche origini italiane, si è diffuso soprattutto in area anglosassone, mentre, ahimè, ha avuto scarsa fortuna nella nostra "serissima" nazione, almeno fino alla seconda metà del Novecento (quando … Leggi tutto LA POESIA DEL “NONSENSE” IN ITALIA? PER FAVORE, SIAMO SERI…(parte prima)