Per comprendere quale sia stata la filosofia della rivista «Pirelli» – «bimestrale d’informazione e di tecnica» – è sufficiente leggere le «poche righe» con le quali Alberto Pirelli, nel 1948, presentava ai lettori il nuovo giornale aziendale: Questa nostra rivista si inserisce nel dialogo di tutti i giorni tra chi produce e chi acquista, ma … Leggi tutto «Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due culture”
Tag: Leonardo Sinisgalli
“DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA
Trascorsi gli anni bui della guerra e dell’immediato dopoguerra, poteva finalmente partire il programma di ricostruzione urbana e industriale della nazione con la conseguente mobilitazione di ingegneri, architetti e tecnici, uniti nell’intento di voler dare all’Italia un nuovo volto (europeo) e un’economia organizzata su scala internazionale. La riapertura, nel ’48, della Fiera di Milano fu … Leggi tutto “DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA
PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 5 Primo Levi e il primato teorico dell’errore
Non occorre certo rammentare che Levi nasce uomo di scienza: chimico, ancor prima che scrittore; la cultura scientifica è per lui un lievito dell’intelligenza, un indispensabile nutrimento dell’anima, un’attitudine mentale che si rivela in ogni sua dichiarazione, in ogni progetto, in ogni pagina scritta. Con eccezionale precocità, già verso i quindici anni, il giovane Primo … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 5 Primo Levi e il primato teorico dell’errore
PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 4 Giuseppe Ungaretti e la dialettica ordine/disordine
Se rileggiamo le prime folgoranti poesie del giovanissimo Ungaretti - quelle scritte dietro la spinta emotiva della guerra e con l’urgenza di chi sa di avere poco tempo a disposizione per tirar fuori e mettere su carta quel «grumo di sogni», quel «grido unanime» che preme con violenza alle pareti della coscienza[1] - se rileggiamo, … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 4 Giuseppe Ungaretti e la dialettica ordine/disordine
PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 1 Panoramica su autori “impuri” dell’Otto/Novecento
Il campo delle “divine impurità” (l’espressione è di Leonardo Sinisgalli) mi ha sempre affascinato e ritengo che valga la pena indagare le opere di alcuni protagonisti della cultura dell'Otto/Novecento, per far emergere le interferenze, i cortocircuiti, i “prestiti” da un ambito all’altro del sapere (letterario, scientifico, artistico, tecnico) e vedere a quali risultati può giungere … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 1 Panoramica su autori “impuri” dell’Otto/Novecento