Una brevissima nota per ricordare una delle figure più eclettiche e geniali del nostro Novecento: il "neopitagorico" Iannis Xenakis... Attraverso la straordinaria contaminazione di arte, scienza e filosofia (Cartesio e Pitagora furono, fin dall’inizio, i suoi principali ispiratori) il compositore e ingegnere Iannis Xenakis - di origine greca, ma naturalizzato francese - elaborò la sua idea … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 2 Iannis Xenakis, tra matematica, musica e architettura
Tag: Le Corbusier
VIAGGIO A LA SPEZIA, CITTÀ FUTURISTA
Negli anni Trenta del Novecento, ovvero nella sua ultima, declinante, stagione, il movimento futurista – accantonato il furore iconoclasta dei primi anni e incanalatosi, progressivamente nei binari della cultura ufficiale espressa dal regime fascista – si frazionò in una moltitudine di futurismi locali. In Sicilia e in Puglia, nelle Marche e in Emilia, in Piemonte … Leggi tutto VIAGGIO A LA SPEZIA, CITTÀ FUTURISTA
IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA. SPAZIO PROGETTUALE E PERFORMATIVO
Il museo d’arte contemporanea non è un museo come gli altri: non è semplicemente un “contenitore” che raccoglie, inventaria e offre al pubblico opere e manufatti, preservandoli dalla distruzione e dall’oblio e, al contempo, bloccandoli in un’inquietante fissità che supera i tempi e le mode; non è (o non dovrebbe essere) una struttura statica, anonima, … Leggi tutto IL MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA. SPAZIO PROGETTUALE E PERFORMATIVO