IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

  INTRODUZIONE/TESI Nella seconda metà del Settecento, grazie alla diffusione in tutta Europa delle nuove idee illuministiche, anche il ruolo delle donne all’interno della società comincia lentamente a cambiare. SVILUPPO ARGOMENTATIVO corso dei secoli la donna era stata sempre ritenuta inferiore all’uomo, incapace di prendere parte alla vita politica dello stato e relegata, all’interno della … Leggi tutto IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

Pubblicità

Tacere. La critica letteraria al tempo di Internet — Lorenzo Marchese (Le parole e le cose)

In questi giorni vacanzieri senz'altro mi capiterà di leggere sui social articoli, saggi, post e postille...condividerò volentieri con i lettori di Italianostoria gli interventi che mi sembreranno più interessanti e in linea con l'impostazione del mio blog. Comincio subito con questo intervento di Lorenzo Marchese (uscito il 21 dicembre 2016 sul blog Le parole e … Leggi tutto Tacere. La critica letteraria al tempo di Internet — Lorenzo Marchese (Le parole e le cose)

DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi

    L’avvento della tecnologia ha comportato un profondo cambiamento nelle abitudini degli uomini, aiutandoli a svolgere ogni tipo di attività. In un primo momento, con il personal computer ed internet, successivamente con gli smartphone che ognuno di noi possiede. L’informatica è stata in grado di semplificare e velocizzare processi che precedentemente risultavano impensabili. Il … Leggi tutto DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi