DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600

L’INGHILTERRA entra nel Seicento con una monarchia assoluta (quella di Elisabetta I Tudor) ma, attraverso due rivoluzioni, diventerà alla fine del secolo (1688) una monarchia parlamentare. Ricordiamo che in Inghilterra fin dal Medioevo (Magna charta libertatum 1215) esisteva il Parlamento, ovvero una grande assemblea formata dalla Camera dei Lords (nobili che ereditavano la carica) e … Leggi tutto DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600

Pubblicità

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA (1783) E LA GUERRA DI SECESSIONE (1861-65)

L'Inghilterra, che uscì vittoriosa dai conflitti europei del XVIII secolo, si affermò come potenza mondiale; ma le guerre gli costarono molto care, a tal punto che il governo inglese decise di tassare anche le colonie americane. Nel 1774 fu imposta la tassa sul tè importato in America che provocò proteste vigorose da parte delle colonie. … Leggi tutto LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA (1783) E LA GUERRA DI SECESSIONE (1861-65)

LE 13 COLONIE INGLESI DELL’AMERICA DEL NORD

Nei primi anni del 1700 l'America era solo un immenso territorio popolato da poche persone, era dominato da diverse potenze europee e solo in parte era stato colonizzato. La Spagna aveva occupato interamente l'America meridionale tranne il Brasile che restava una colonia portoghese. L'Inghilterra, la Francia e l’Olanda si divisero l'America settentrionale: Nella parte dell’America … Leggi tutto LE 13 COLONIE INGLESI DELL’AMERICA DEL NORD