Elio Vittorini La rivista «Il Menabò» (1959-1967) e gli appunti de Le due tensioni (pubblicati in volume nel 1967) rappresentano i nuovi e più urgenti interessi culturali di Elio Vittorini negli anni Sessanta, in concomitanza con una palese crisi della vena creativa. L’impegno etico e politico degli anni del «Politecnico» è ora assorbito in un … Leggi tutto L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici
Tag: Il Politecnico
«Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due culture”
Per comprendere quale sia stata la filosofia della rivista «Pirelli» – «bimestrale d’informazione e di tecnica» – è sufficiente leggere le «poche righe» con le quali Alberto Pirelli, nel 1948, presentava ai lettori il nuovo giornale aziendale: Questa nostra rivista si inserisce nel dialogo di tutti i giorni tra chi produce e chi acquista, ma … Leggi tutto «Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due culture”