Pubblico volentieri la seguente tavola sinottica, costruita con l'aiuto di Leo Sorano e degli altri studenti della mia VC ("Elena di Savoia", Napoli). La tabella - volutamente sintetica e semplificata - intende riassumere in pochi passaggi il contenuto di lunghe discussioni fatte in aula sulla fondazione (e rifondazione) del romanzo italiano. AUTORE MANZONI (1785-1873) … Leggi tutto MANZONI, VERGA, D’ANNUNZIO. TAVOLA SINOTTICA – con Leo Sorano & Co.
Tag: Il Piacere
LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
Il recente dibattito sulla crisi della narrativa italiana contemporanea - a quanto pare, vittima di un progressivo impoverimento linguistico e di un’estrema semplificazione dei contenuti, per inseguire un pubblico sempre più frettoloso e pigro - mi ha fatto tornare in mente un bel saggio di Carlo Alberto Madrignani (incluso in un Manuale di letteratura … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici
Nell’Italia dell’ultimo decennio dell’Ottocento - mentre si consuma definitivamente l’esperienza della poesia tardo-romantica ed anche la forma-romanzo rappresentata dalla “linea Manzoni-Verga” comincia a dare segni di cedimento - la borghesia, che aveva svolto un ruolo-guida fondamentale nel periodo delle lotte risorgimentali, si rivela incapace di esprimere nuovi valori ed ideali e deve ammettere il proprio … Leggi tutto GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici