Per comprendere quale sia stata la filosofia della rivista «Pirelli» – «bimestrale d’informazione e di tecnica» – è sufficiente leggere le «poche righe» con le quali Alberto Pirelli, nel 1948, presentava ai lettori il nuovo giornale aziendale: Questa nostra rivista si inserisce nel dialogo di tutti i giorni tra chi produce e chi acquista, ma … Leggi tutto «Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due culture”
Tag: house organ
DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 3 – Le “carte lacere” di Leonardo Sinisgalli
Nel 1964, a circa dieci anni di distanza dalla fondazione di “Civiltà delle macchine”, fiore all’occhiello dell’intera attività giornalistica ed editoriale di Sinisgalli, troviamo quest’ultimo alle prese con la creazione di una nuova rivista aziendale, “La botte e il violino” (edita dalla Mobili Mim di Roma), che pur essendo la meno ambiziosa – e la … Leggi tutto DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 3 – Le “carte lacere” di Leonardo Sinisgalli
“DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA
Trascorsi gli anni bui della guerra e dell’immediato dopoguerra, poteva finalmente partire il programma di ricostruzione urbana e industriale della nazione con la conseguente mobilitazione di ingegneri, architetti e tecnici, uniti nell’intento di voler dare all’Italia un nuovo volto (europeo) e un’economia organizzata su scala internazionale. La riapertura, nel ’48, della Fiera di Milano fu … Leggi tutto “DOPO IL BOOM IL BOOMERANG”. INTELLETTUALI E INDUSTRIA NEGLI ANNI CINQUANTA E SESSANTA