L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici

Gli anni del “ritorno all’ordine”: azione o separatezza? Nel ventennio fascista gli intellettuali italiani si trovano di fronte ad una scelta di fondo: o integrarsi, fare propaganda, esaltare i miti nazionalisti e imperialisti del regime, rivolgersi al pubblico-massa (D’Annunzio, i futuristi) o chiudersi in un aristocratico isolamento e rivolgersi ad un pubblico d’èlite Molti scelgono … Leggi tutto L’ERMETISMO E SALVATORE QUASIMODO. Appunti sintetici

Pubblicità

VALÉRY, UNGARETTI E LA POESIA COME “METODO”

  La notizia della sua morte [di Valéry], data dai giornali a quattro gatti, mi ha ricondotto ai giorni d’un mese del 1930, in cui incontrai il mio amico Sinisgalli che aveva allora allora trovato una copia di Charmes da un libraio fuori mano; e insieme si lesse subito Le cimitière marin, che un nevrastenico … Leggi tutto VALÉRY, UNGARETTI E LA POESIA COME “METODO”