Come per Svevo, anche per Saba l’origine triestina non è un mero dato biografico. Esclusa, fino al 1918, dallo stato italiano, Trieste è al principio del Novecento una città periferica, estranea al dannunzianesimo imperante e alle tendenze avanguardistiche italiane (Futurismo, espressionismo vociano), ma proiettata verso la cultura centro-europea, aperta alle filosofie irrazionalistiche e alla psicanalisi. … Leggi tutto UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici
Tag: Freud
ITALO SVEVO E “LA COSCIENZA DI ZENO”. Appunti sintetici
Biografia sintetica. Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schimtz) nasce nel 1861 a Trieste, città mitteleuropea, la cui cultura composita (austriaca, tedesca, slovena, ebraica, italiana) è assimilata dal giovane Italo, appassionato lettore di classici tedeschi e italiani. Prima bancario, poi direttore della fabbrica di vernici del suocero, Svevo vive la sua passione letteraria nei panni di … Leggi tutto ITALO SVEVO E “LA COSCIENZA DI ZENO”. Appunti sintetici
DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 2 – Il “Giornale di pittura” di Toti Scialoja
Se l’intera produzione poetica di Toti Scialoja – quella nonsensical e quella più seria e pensosa degli ultimi anni – ha ricevuto una definitiva sistemazione in due importanti volumi,[1] diversa sorte è toccata, invece, alla cospicua produzione critica e saggistica che, disseminata in giornali e riviste, attende ancora di essere recuperata e sottoposta ad un’accurata … Leggi tutto DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 2 – Il “Giornale di pittura” di Toti Scialoja
LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda
La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda
LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica
IL PENSIERO Per comprendere il pensiero di Pirandello dobbiamo considerare le sue vicende esistenziali (la follia della moglie), la sua formazione culturale (gli studi in Germania), ma soprattutto il periodo storico in cui lo scrittore siciliano vive. Un delicato momento di transizione in cui vengono meno tutte le certezze scientifiche di fine Ottocento (crisi del … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica