La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda
Tag: forma-romanzo
LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
Il recente dibattito sulla crisi della narrativa italiana contemporanea - a quanto pare, vittima di un progressivo impoverimento linguistico e di un’estrema semplificazione dei contenuti, per inseguire un pubblico sempre più frettoloso e pigro - mi ha fatto tornare in mente un bel saggio di Carlo Alberto Madrignani (incluso in un Manuale di letteratura … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte prima. Manzoni, Verga, D’Annunzio
“IL ROMANZO SAGGIO” DI STEFANO ERCOLINO
Stefano Ercolino ha da poco pubblicato presso Bompiani la versione italiana de Il romanzo-saggio (l’originale era uscito in inglese per Palgrave Macmillan). In questo articolo uscito il mese scorso sul blog Le parole e le cose l'autore spiega in modo semplice e convincente la genesi del romanzo-saggio, alla fine del XIX secolo, un periodo ricco di trasformazioni politiche … Leggi tutto “IL ROMANZO SAGGIO” DI STEFANO ERCOLINO