Il fascismo in Italia (con mappa interattiva e filmati di Rai Storia)

ImparareInAllegria

Difficoltà economiche, crisi industriale, sfiducia e delusione di una certa parte dell’opinione pubblica nei confronti del governo, timore e disprezzo nei confronti dei socialisti  e delle loro rivendicazioni:fu in questo clima esasperato che nacque e si sviluppò rapidamente il movimento fascista, guidato da Benito Mussolini (video).

I fascisti chiedevano, tra le altre cose, che si fissasse a otto ore la giornata lavorativa e che ci fossero tasse più pesanti per i ricchi e meno pesanti per i poveri.

I membri dei fasci, però,rifiutavano il pensiero socialista e quello marxista ed erano fortemente nazionalisti: affermavano a gran voce il primato dell’Italia, il suo diritto storico di primeggiare e di imporsi nel mondo, anche aggredendo altri popoli e altri stati.

I socialisti, invece, erano internazionalisti: secondo loro, i lavoratori di tutto il mondo avevano gli stessi interessi e dovevano organizzarsi per lottare insieme.

Mappa interattiva

La marcia su Roma. Rai…

View original post 22 altre parole

FUTURISMO. Appunti sintetici

Cosa significa il termine “avanguardia”? Al principio del Novecento - al culmine della Belle époque e in un clima di generale ottimismo incoraggiato dal progresso industriale e tecnologico - si diffondono in tutta Europa nuovi movimenti culturali e artistici detti d’“avanguardia”. “Avanguardia” è un termine militare che indica quel reparto dell’esercito che si stacca dal resto … Leggi tutto FUTURISMO. Appunti sintetici

Pubblicità

LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE

BIOGRAFIA SINTETICA Nasce a Girgenti (Agrigento) nel 1867, compie studi classici, si laurea a Bonn in Germania. Nel 1894 sposa Antonietta Portulano con cui ha 3 figli. Comincia a scrivere novelle e racconti. Nel 1903, una grave crisi finanziaria (allagamento della miniera di zolfo nella quale la famiglia Pirandello aveva investito molti capitali) genera profondi problemi. La … Leggi tutto LUIGI PIRANDELLO. VITA E OPERE

SECONDA GUERRA MONDIALE – TAPPE PRINCIPALI

1938: LA GERMANIA COMINCIA LA SUA ESPANSIONE IN EUROPA La Germania nazista annette l'Austria (Anschluss). Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia, riunite nella Conferenza di Monaco, dopo aver accettato l’annessione dell’Austria, accettano anche l’invasione della Cecoslovacchia (regione dei Sudeti). Si tratta della politica dell'appeasement (“pacificazione”), ovvero il tentativo di trovare soluzioni pacifiche alle mire espansionistiche della … Leggi tutto SECONDA GUERRA MONDIALE – TAPPE PRINCIPALI