LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

La prima parte di quest’analisi sulle controverse vicende che hanno portato alla fondazione del romanzo nel nostro paese - avvenuta in ritardo rispetto ai paesi d'oltralpe, tra resistenze, pregiudizi e parziali successi - si era conclusa con un accenno al romanzo simbolista (“autocelebrativo” e “propagandistico”) di D’Annunzio, che rappresenta, per tanti versi, l’approdo estremo (esiziale) … Leggi tutto LA FONDAZIONE (E RIFONDAZIONE) DEL ROMANZO ITALIANO. Parte seconda. Pirandello, Svevo, Gadda

Pubblicità