Piazza Adriana 30 è l’indirizzo del movimento futurista leggibile sulla copertina dell’antologia de I nuovi poeti futuristi, pubblicata nel 1925, a cura di Marinetti, nelle Edizioni Futuriste di «Poesia». Questa indicazione, apparentemente marginale, è tutt’altro che priva di rilievo se si considera che, proprio nel ’25, Marinetti decideva di trasferire da Milano a Roma, appunto … Leggi tutto LA POESIA FUTURISTA NEGLI ANNI DEL REGIME. MARINETTI E L’ANTOLOGIA DEL ’25
Tag: Enrico Crispolti
DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 3 – Le “carte lacere” di Leonardo Sinisgalli
Nel 1964, a circa dieci anni di distanza dalla fondazione di “Civiltà delle macchine”, fiore all’occhiello dell’intera attività giornalistica ed editoriale di Sinisgalli, troviamo quest’ultimo alle prese con la creazione di una nuova rivista aziendale, “La botte e il violino” (edita dalla Mobili Mim di Roma), che pur essendo la meno ambiziosa – e la … Leggi tutto DIARI, ZIBALDONI, MEMORIE. DECLINAZIONI DI UN GENERE # 3 – Le “carte lacere” di Leonardo Sinisgalli
FIGURA E PAESAGGIO NELLA PITTURA FUTURISTA
Mi è capitato altrove di sottolineare le «occasioni mancate» del futurismo italiano che, in molti casi, non riuscì ad orientare la propria azione innovatrice in modo costruttivo e non seppe tradurre le tante intuizioni brillanti in «azioni efficaci di rinnovamento e in invenzioni durature».[1] Per molti anni il futurismo è stato considerato un’avventura effimera, un’esperienza … Leggi tutto FIGURA E PAESAGGIO NELLA PITTURA FUTURISTA