DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

INTRODUZIONE Dante e Petrarca, sono due pilastri della nostra tradizione poetica: Dante, per primo, ha dato dignità letteraria alla lingua volgare italiana (della quale è considerato il “padre”) e ci ha consegnato un’opera, la Divina commedia, che è la “summa” della civiltà medievale; Petrarca, precursore della nuova sensibilità umanistica, è l’iniziatore di una poesia lirica … Leggi tutto DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

Pubblicità

Perché leggiamo ancora Dante — Le parole e le cose

Questo intervento è uscito il 3 aprile 2017 sul blog Le parole e le cose, ed è un estratto da "Dante, nostro contemporaneo. Perché leggiamo ancora la ‘Commedia’" di Marco Grimaldi (Castelvecchi).  via Perché leggiamo ancora Dante — Le parole e le cose

VITA DI GIOVANNI BOCCACCIO

Giovanni Boccaccio, narratore e poeta italiano, nacq   ue a Firenze nel 1313, figlio illegittimo di un mercante fiorentino. La sua opera più famosa è il Decameron (una raccolta di 100 novelle).   Dal 1327 al 1340 visse a Napoli: il padre, socio della compagnia dei Bardi (una delle più importanti banche commerciali del tempo), … Leggi tutto VITA DI GIOVANNI BOCCACCIO