A quanto pare, all’origine delle grandi e durevoli letterature stanno dei padri fondatori che determinano profondamente il loro corso: Omero, Cervantes, Camões, Shakespeare, Goethe, Busken; o in altri casi diarchie di fondatori; anche della Francia, con la sua letteratura notoriamente a molti poli, è stato detto giustamente che si è sempre dibattuta tra Montaigne … Leggi tutto Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose
Tag: Dante
PURGATORIO, CANTI I-II-III. Appunti sintetici
CANTO I / Catone l’Uticense “figura di libertà” Nell’interpretazione di Erich Auerbach, tutta la Divina Commedia va letta alla luce della concezione figurale, tipicamente medievale, secondo la quale la “figura” è l’anticipazione, il preannuncio di un altro evento futuro che ne costituisce “l’adempimento”. Attraverso la concezione figurale i Padri della Chiesa hanno interpretato i fatti … Leggi tutto PURGATORIO, CANTI I-II-III. Appunti sintetici
L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
TESI L’uomo è un “animale sociale” (Aristotele), cioè ha bisogno di qualcuno da ammirare e con cui condividere emozioni, idee, bisogni, episodi di vita belli o brutti. ARGOMENTAZIONE (1) Nel De amicitia Cicerone afferma che “la vita non è vita senza amicizia” e che “la natura non ama affatto l'isolamento”: effettivamente vivere senza amici è … Leggi tutto L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE