CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Pubblicità

GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici

Nell’Italia dell’ultimo decennio dell’Ottocento - mentre si consuma definitivamente l’esperienza della poesia tardo-romantica ed anche la forma-romanzo rappresentata dalla “linea Manzoni-Verga” comincia a dare segni di cedimento - la borghesia, che aveva svolto un ruolo-guida fondamentale nel periodo delle lotte risorgimentali, si rivela incapace di esprimere nuovi valori ed ideali e deve ammettere il proprio … Leggi tutto GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici

PASCOLI, D’ANNUNZIO E LA RICERCA DELLA FELICITA’ – di Cristina Libertino

  Cercare a tutti i costi la felicità è un desiderio legittimo. Forse il segreto per raggiungerla sta nel sapersi accontentare, nel riconoscerla nelle piccole cose che ci circondano e nell'affetto delle persone care. Di questo era consapevole il poeta Giovanni Pascoli per il quale la felicità risiede proprio nelle "piccole cose" (oggetti semplici, vita … Leggi tutto PASCOLI, D’ANNUNZIO E LA RICERCA DELLA FELICITA’ – di Cristina Libertino

IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO – SCHEMA SINTETICO

Nel periodo delle lotte risorgimentali (moti del 1820-21; moti del 1830-31; rivoluzioni del 1848; guerre d'indipendenza) si crea una frattura tra intellettuali (patrioti, animati da profondi ideali di libertà) e istituzioni culturali e politiche statali (assolutamente reazionarie). Nel periodo post-unitario i governanti comprendono l’importanza di inglobare scrittori e poeti nelle istituzioni del neonato stato italiano (scuola, università, … Leggi tutto IL RUOLO DELL’INTELLETTUALE IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO – SCHEMA SINTETICO