GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici

Nell’Italia dell’ultimo decennio dell’Ottocento - mentre si consuma definitivamente l’esperienza della poesia tardo-romantica ed anche la forma-romanzo rappresentata dalla “linea Manzoni-Verga” comincia a dare segni di cedimento - la borghesia, che aveva svolto un ruolo-guida fondamentale nel periodo delle lotte risorgimentali, si rivela incapace di esprimere nuovi valori ed ideali e deve ammettere il proprio … Leggi tutto GABRIELE D’ANNUNZIO E “IL PIACERE”. Appunti sintetici

Pubblicità