UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

Come per Svevo, anche per Saba l’origine triestina non è un mero dato biografico. Esclusa, fino al 1918, dallo stato italiano, Trieste è al principio del Novecento una città periferica, estranea al dannunzianesimo imperante e alle tendenze avanguardistiche italiane (Futurismo, espressionismo vociano), ma proiettata verso la cultura centro-europea, aperta alle filosofie irrazionalistiche e alla psicanalisi. … Leggi tutto UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

Pubblicità