PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 2 Iannis Xenakis, tra matematica, musica e architettura

Una brevissima nota per ricordare una delle figure più eclettiche e geniali del nostro Novecento: il "neopitagorico" Iannis Xenakis... Attraverso la straordinaria contaminazione di arte, scienza e filosofia (Cartesio e Pitagora furono, fin dall’inizio, i suoi principali ispiratori) il compositore e ingegnere Iannis Xenakis - di origine greca, ma naturalizzato francese - elaborò la sua idea … Leggi tutto PER UN’ESTETICA DELL’IMPURITÀ. 2 Iannis Xenakis, tra matematica, musica e architettura

Pubblicità

VALÉRY, UNGARETTI E LA POESIA COME “METODO”

  La notizia della sua morte [di Valéry], data dai giornali a quattro gatti, mi ha ricondotto ai giorni d’un mese del 1930, in cui incontrai il mio amico Sinisgalli che aveva allora allora trovato una copia di Charmes da un libraio fuori mano; e insieme si lesse subito Le cimitière marin, che un nevrastenico … Leggi tutto VALÉRY, UNGARETTI E LA POESIA COME “METODO”