DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

INTRODUZIONE Dante e Petrarca, sono due pilastri della nostra tradizione poetica: Dante, per primo, ha dato dignità letteraria alla lingua volgare italiana (della quale è considerato il “padre”) e ci ha consegnato un’opera, la Divina commedia, che è la “summa” della civiltà medievale; Petrarca, precursore della nuova sensibilità umanistica, è l’iniziatore di una poesia lirica … Leggi tutto DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

Pubblicità

IL “CANZONIERE” DI PETRARCA

Francesco Petrarca, come Dante, scrisse opere in latino e in volgare; tuttavia se Dante si impegnò nella ricerca di una volgare che avesse pari dignità rispetto al latino e utilizzò entrambe le lingue scegliendo l’una o l’altra per le sue opere in base al pubblico, Petrarca considerò sempre il latino la lingua ufficiale, erudita, inarrivabile … Leggi tutto IL “CANZONIERE” DI PETRARCA

VITA DI FRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo in Toscana nel 1304. I genitori erano fiorentini e appartenevano alla fazione dei guelfi bianchi. Quando nel 1301 presero il potere i guelfi neri, la famiglia Petrarca (come era accaduto a Dante) fu costretta ad andare in esilio e si trasferì ad Arezzo dove nacque Francesco. Quando nel 1309 la … Leggi tutto VITA DI FRANCESCO PETRARCA