QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?

All’ultimo anno delle scuole superiori (non importa se liceo, istituto tecnico o professionale) al docente (tuttologo) di materie letterarie si chiede di insegnare la storia della letteratura moderna e contemporanea, con particolare attenzione ad autori canonici, quasi sempre presentati a coppie (a volte antinomiche) - Leopardi e Manzoni, Zola e Verga, D’Annunzio e Pascoli, Ungaretti … Leggi tutto QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?

Pubblicità

DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600

L’INGHILTERRA entra nel Seicento con una monarchia assoluta (quella di Elisabetta I Tudor) ma, attraverso due rivoluzioni, diventerà alla fine del secolo (1688) una monarchia parlamentare. Ricordiamo che in Inghilterra fin dal Medioevo (Magna charta libertatum 1215) esisteva il Parlamento, ovvero una grande assemblea formata dalla Camera dei Lords (nobili che ereditavano la carica) e … Leggi tutto DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600