ALFIERI E FOSCOLO. Elementi per un confronto

Vittorio Alfieri (1749-1803), poeta e drammaturgo, nacque ad Asti da una famiglia nobile e agiata e mantenne sempre un atteggiamento individualista e di aristocratico distacco. Nella sua autobiografia romanzata (Vita) celebra il mito di se stesso, dipingendosi come un uomo fiero e libero. Aderì agli ideali illuministici di libertà e uguaglianza, sviluppò una visione laica … Leggi tutto ALFIERI E FOSCOLO. Elementi per un confronto

Pubblicità

«IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA

Nemico dichiarato del verso libero, Toti Scialoja ha sperimentato, nella sua trentennale attività di poeta, una grande varietà di forme, senza mai rinunciare però, nel passaggio da una stagione all’altra, al rigore e alla misura esatta della “gabbia” metrica, «entro la quale far vivere il pensiero».[1] Ma se negli anni Ottanta le poesie sono «di … Leggi tutto «IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA

“L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici

LA STORIA REDAZIONALE. L’Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana. L’impianto è di tipo politico-encomiastico volto a celebrare la dinastia degli estensi (e in particolare il cardinale Ippolito) attraverso la figura del progenitore Ruggiero (“il ceppo vecchio”). L’opera fu iniziata intorno al 1505, ma fu più volte rimaneggiata e l’edizione … Leggi tutto “L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici

GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici

Per una serie di motivi, che possiamo provare a riassumere, Giacomo Leopardi (1798-1837) visse una condizione di isolamento, di “estraneità” rispetto al contesto culturale nel quale si trovò a operare, in quanto non riuscì mai ad inserirsi a pieno titolo negli ambienti intellettuali del tempo (in cui dominava incontrastato Manzoni). Il poeta recanatese rifiutò sia … Leggi tutto GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici

“I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. Appunti sintetici

STORIA EDITORIALE. La prima stesura del romanzo (inedita) risale agli anni 1821-23, col titolo Fermo e Lucia. L’autore utilizzò per l’opera una lingua mista, ricca di lombardismi e francesismi, che non lo lasciò soddisfatto. La seconda stesura risale agli anni 1925-27. Manzoni operò una revisione integrale del romanzo, rivedendone la struttura e lo stile. La … Leggi tutto “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. Appunti sintetici

ALESSANDRO MANZONI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici

Alessandro Manzoni (1785-1873) ebbe una vita lunghissima che s’intreccia con i grandi eventi della storia moderna (età napoleonica, Restaurazione, lotte risorgimentali, Unità d’Italia). Manifestò sempre grande riservatezza e pudore nel parlare di sé, per cui (al di là di congetture e aneddoti fantasiosi) non abbiamo molte notizie sulle ragioni profonde che lo condussero alla celebre … Leggi tutto ALESSANDRO MANZONI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici

«Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due cul­ture”

Per comprendere quale sia stata la filosofia della rivista «Pirelli» – «bimestrale d’informazione e di tecnica» – è sufficiente leggere le «poche righe» con le quali Alberto Pirelli, nel 1948, presentava ai lettori il nuovo giornale aziendale: Questa nostra rivista si inserisce nel dialogo di tutti i giorni tra chi produce e chi acquista, ma … Leggi tutto «Pirelli», «Il Politecnico» e l’appello all’integrazione delle “due cul­ture”

LA POESIA FUTURISTA NEGLI ANNI DEL REGIME. MARINETTI E L’ANTOLOGIA DEL ’25

Piazza Adriana 30 è l’indirizzo del movimento futurista leggibile sulla copertina dell’antologia de I nuovi poeti futuristi, pubblicata nel 1925, a cura di Marinetti, nelle Edizioni Futuriste di «Poesia». Questa indicazione, apparentemente marginale, è tutt’altro che priva di rilievo se si considera che, proprio nel ’25, Marinetti decideva di trasferire da Milano a Roma, appunto … Leggi tutto LA POESIA FUTURISTA NEGLI ANNI DEL REGIME. MARINETTI E L’ANTOLOGIA DEL ’25