L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

Elio Vittorini La rivista «Il Menabò» (1959-1967) e gli appunti de Le due tensioni (pubblicati in volume nel 1967) rappresentano i nuovi e più urgenti interessi culturali di Elio Vittorini negli anni Sessanta, in concomitanza con una palese crisi della vena creativa. L’impegno etico e politico degli anni del «Politecnico» è ora assorbito in un … Leggi tutto L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

Pubblicità

MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

Andrea Cortellessa ha definito quella di Montale una “vita strozzata” (il riferimento è ad un verso di Arsenio), una definizione che Croce aveva utilizzato per Leopardi. Effettivamente il poeta visse in modo appartato, defilato rispetto ai grandi avvenimenti della storia e anche nel privato non riuscì a “conoscere l'esistenza in senso pieno” Biografia sintetica Nasce … Leggi tutto MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

Come per Svevo, anche per Saba l’origine triestina non è un mero dato biografico. Esclusa, fino al 1918, dallo stato italiano, Trieste è al principio del Novecento una città periferica, estranea al dannunzianesimo imperante e alle tendenze avanguardistiche italiane (Futurismo, espressionismo vociano), ma proiettata verso la cultura centro-europea, aperta alle filosofie irrazionalistiche e alla psicanalisi. … Leggi tutto UMBERTO SABA E “IL CANZONIERE”. Appunti sintetici

Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)

“Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione” e il processo attraverso il quale essi si dispiegano nella storia dell’umanità “non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi”. È questa la tesi sostenuta dal giurista Antonio Cassese, esperto di diritto internazionale, che in un saggio pubblicato nel … Leggi tutto Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)

ALFIERI E FOSCOLO. Elementi per un confronto

Vittorio Alfieri (1749-1803), poeta e drammaturgo, nacque ad Asti da una famiglia nobile e agiata e mantenne sempre un atteggiamento individualista e di aristocratico distacco. Nella sua autobiografia romanzata (Vita) celebra il mito di se stesso, dipingendosi come un uomo fiero e libero. Aderì agli ideali illuministici di libertà e uguaglianza, sviluppò una visione laica … Leggi tutto ALFIERI E FOSCOLO. Elementi per un confronto

“L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici

LA STORIA REDAZIONALE. L’Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana. L’impianto è di tipo politico-encomiastico volto a celebrare la dinastia degli estensi (e in particolare il cardinale Ippolito) attraverso la figura del progenitore Ruggiero (“il ceppo vecchio”). L’opera fu iniziata intorno al 1505, ma fu più volte rimaneggiata e l’edizione … Leggi tutto “L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici

GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici

Per una serie di motivi, che possiamo provare a riassumere, Giacomo Leopardi (1798-1837) visse una condizione di isolamento, di “estraneità” rispetto al contesto culturale nel quale si trovò a operare, in quanto non riuscì mai ad inserirsi a pieno titolo negli ambienti intellettuali del tempo (in cui dominava incontrastato Manzoni). Il poeta recanatese rifiutò sia … Leggi tutto GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici