Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)

“Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione” e il processo attraverso il quale essi si dispiegano nella storia dell’umanità “non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi”. È questa la tesi sostenuta dal giurista Antonio Cassese, esperto di diritto internazionale, che in un saggio pubblicato nel … Leggi tutto Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)

Pubblicità

ITALO SVEVO E “LA COSCIENZA DI ZENO”. Appunti sintetici

Biografia sintetica. Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schimtz) nasce nel 1861 a Trieste, città mitteleuropea, la cui cultura composita (austriaca, tedesca, slovena, ebraica, italiana) è assimilata dal giovane Italo, appassionato lettore di classici tedeschi e italiani. Prima bancario, poi direttore della fabbrica di vernici del suocero, Svevo vive la sua passione letteraria nei panni di … Leggi tutto ITALO SVEVO E “LA COSCIENZA DI ZENO”. Appunti sintetici

IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

  INTRODUZIONE/TESI Nella seconda metà del Settecento, grazie alla diffusione in tutta Europa delle nuove idee illuministiche, anche il ruolo delle donne all’interno della società comincia lentamente a cambiare. SVILUPPO ARGOMENTATIVO corso dei secoli la donna era stata sempre ritenuta inferiore all’uomo, incapace di prendere parte alla vita politica dello stato e relegata, all’interno della … Leggi tutto IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

MANZONI, VERGA, D’ANNUNZIO. TAVOLA SINOTTICA – con Leo Sorano & Co.

Pubblico volentieri la seguente tavola sinottica, costruita con l'aiuto di Leo Sorano e degli altri studenti della mia VC ("Elena di Savoia", Napoli). La tabella - volutamente sintetica e semplificata - intende riassumere in pochi passaggi il contenuto di lunghe discussioni fatte in aula sulla fondazione (e rifondazione) del romanzo italiano.   AUTORE MANZONI (1785-1873) … Leggi tutto MANZONI, VERGA, D’ANNUNZIO. TAVOLA SINOTTICA – con Leo Sorano & Co.

PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

LUIGI PULCI (1432-1484), grazie alla protezione di Lucrezia Tornabuoni (madre di Lorenzo il Magnifico), entrò nel 1461 alla corte medicea, dove - per il suo modo di fare anticonformista e irriverente - occupò una posizione diversa da quella degli altri intellettuali della cerchia di Lorenzo. Alla corte ebbe l'incarico di scrivere il suo capolavoro, il … Leggi tutto PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici

L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

TESI L’uomo è un “animale sociale” (Aristotele), cioè ha bisogno di qualcuno da ammirare e con cui condividere emozioni, idee, bisogni, episodi di vita belli o brutti. ARGOMENTAZIONE (1) Nel De amicitia Cicerone afferma che “la vita non è vita senza amicizia” e che “la natura non ama affatto l'isolamento”: effettivamente vivere senza amici è … Leggi tutto L’AMICIZIA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve

Hobsbawm ha scritto che il progresso della scienza nel corso dei secoli è avvenuto “sullo sfondo di un bagliore di sospetto e paure”, un bagliore che in particolari momenti storici si è acceso in vere e proprie “vampate di odio e di rifiuto della ragione” (Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1995). Queste affermazioni sono più … Leggi tutto IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve

DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi

    L’avvento della tecnologia ha comportato un profondo cambiamento nelle abitudini degli uomini, aiutandoli a svolgere ogni tipo di attività. In un primo momento, con il personal computer ed internet, successivamente con gli smartphone che ognuno di noi possiede. L’informatica è stata in grado di semplificare e velocizzare processi che precedentemente risultavano impensabili. Il … Leggi tutto DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi