Cos’è un testo argomentativo? “È un testo in cui si espone un'idea, una teoria, un'interpretazione di fatti o fenomeni motivandola con argomentazioni logiche, con esempi, tramite la confutazione di opinioni o teorie opposte o divergenti”. (cfr. www.vitellaro.it). Può essere con o senza dossier. Il testo argomentativo senza dossier è il cosiddetto “tema”. In questo caso vi è … Leggi tutto LEZIONE # 11 – Il testo argomentativo (tema/saggio breve)
Categoria: Grammatica
LEZIONE # 10 – scritto/parlato. La variazione diamesica
Prima di cominciare è bene chiarire che non esiste un’unica dimensione della lingua italiana, (un unico repertorio linguistico panitaliano) e che le variazioni del repertorio sono determinate da fattori geografici, sociali, temporali e di altro tipo: Variazione diatopica: legata all’area geografica (dialetti e koinè regionali) Variazione diastratica: legata allo strato o classe sociale di appartenenza … Leggi tutto LEZIONE # 10 – scritto/parlato. La variazione diamesica
LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?
La sintassi del periodo si occupa delle relazioni che legano le diverse proposizioni all’interno di una frase complessa. Le proposizioni possono essere tutte principali accostate tra loro per coordinazione (paratassi), oppure da una proposizione principale possono dipendere più subordinate di diverso grado (ipotassi). La scelta tra paratassi e ipotassi è una scelta di stile e … Leggi tutto LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?
LEZIONE # 8 – registri linguistici e uso del congiuntivo
Si chiamano registri quelle varietà linguistiche che dipendono dalla situazione e che si realizzano scegliendo tra le diverse possibilità offerte dal codice lingua. Non possiamo pensare di poter utilizzare lo stesso registro linguistico in tutte le nostre conversazioni. Dobbiamo tenere sempre presenti lo status del nostro interlocutore (età, cultura, posizione sociale, provenienza geografica) e il … Leggi tutto LEZIONE # 8 – registri linguistici e uso del congiuntivo
LEZIONE # 7 – Il riassunto
IL RIASSUNTO è la riscrittura in forma semplificata e ridotta di un testo. Per fare un buon riassunto è necessario compiere una serie di indispensabili operazioni preliminari: leggere bene il titolo del testo di partenza (contiene informazioni preziose) leggere più volte il testo (una sola volta non basta!) dividere il testo in segmenti/capoversi e isolare … Leggi tutto LEZIONE # 7 – Il riassunto
LEZIONE # 6 – I verbi: istruzioni per l’uso!
Impossibile esaurire in una sola lezione sintetica tutto ciò che c’è da dire intorno al “verbo”, possiamo solo accennare ad argomenti che ciascuno potrà approfondire con l’aiuto di un testo di grammatica: caratteristiche e struttura - ogni forma verbale è costituita da: radice + vocale tematica + desinenza: parl – a – no. La desinenza … Leggi tutto LEZIONE # 6 – I verbi: istruzioni per l’uso!
LEZIONE # 5 – Il pronome relativo
I PRONOMI RELATIVI sono indispensabili all’interno di un discorso perché svolgono una doppia funzione: sostituiscono un nome mettono in relazione tra loro due proposizioni Esempi: Ho visto la nave, che entrava nel porto Ho incontrato la ragazza, della quale mi hai parlato Ho raggiunto la casa, nella quale ti trovavi In queste 3 frasi l’uso … Leggi tutto LEZIONE # 5 – Il pronome relativo
LEZIONE # 4 – I pronomi personali
I pronomi personali sono utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona) e possono essere usati come soggetto o come complemento: I PRONOMI PERSONALI SOGGETTO (io – tu – lui/lei/egli/ella/essa – noi – voi – loro/essi/esse) indicano la persona che compie l’azione e dunque svolgono nella frase la funzione di soggetto. Es. Sei … Leggi tutto LEZIONE # 4 – I pronomi personali