Elio Vittorini La rivista «Il Menabò» (1959-1967) e gli appunti de Le due tensioni (pubblicati in volume nel 1967) rappresentano i nuovi e più urgenti interessi culturali di Elio Vittorini negli anni Sessanta, in concomitanza con una palese crisi della vena creativa. L’impegno etico e politico degli anni del «Politecnico» è ora assorbito in un … Leggi tutto L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici
Categoria: Articoli, spunti, suggestioni
MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici
Andrea Cortellessa ha definito quella di Montale una “vita strozzata” (il riferimento è ad un verso di Arsenio), una definizione che Croce aveva utilizzato per Leopardi. Effettivamente il poeta visse in modo appartato, defilato rispetto ai grandi avvenimenti della storia e anche nel privato non riuscì a “conoscere l'esistenza in senso pieno” Biografia sintetica Nasce … Leggi tutto MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici
CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici
Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici
Le idee cardine della Costituzione Italiana (di Norberto Bobbio)
Vale la pena fare un "ripasso"... via Le idee cardine della Costituzione Italiana (di Norberto Bobbio)
Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)
“Il tentativo di realizzare i diritti umani è continuamente rimesso in discussione” e il processo attraverso il quale essi si dispiegano nella storia dell’umanità “non è lineare, ma continuamente spezzato da ricadute, imbarbarimenti, ristagni, silenzi lunghissimi”. È questa la tesi sostenuta dal giurista Antonio Cassese, esperto di diritto internazionale, che in un saggio pubblicato nel … Leggi tutto Diritti umani. Esempio di testo argomentativo (esame di stato 2019, tipologia B)
«IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA
Nemico dichiarato del verso libero, Toti Scialoja ha sperimentato, nella sua trentennale attività di poeta, una grande varietà di forme, senza mai rinunciare però, nel passaggio da una stagione all’altra, al rigore e alla misura esatta della “gabbia” metrica, «entro la quale far vivere il pensiero».[1] Ma se negli anni Ottanta le poesie sono «di … Leggi tutto «IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA
GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici
Per una serie di motivi, che possiamo provare a riassumere, Giacomo Leopardi (1798-1837) visse una condizione di isolamento, di “estraneità” rispetto al contesto culturale nel quale si trovò a operare, in quanto non riuscì mai ad inserirsi a pieno titolo negli ambienti intellettuali del tempo (in cui dominava incontrastato Manzoni). Il poeta recanatese rifiutò sia … Leggi tutto GIACOMO LEOPARDI. VITA, PENSIERO, POETICA. Appunti sintetici
“I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. Appunti sintetici
STORIA EDITORIALE. La prima stesura del romanzo (inedita) risale agli anni 1821-23, col titolo Fermo e Lucia. L’autore utilizzò per l’opera una lingua mista, ricca di lombardismi e francesismi, che non lo lasciò soddisfatto. La seconda stesura risale agli anni 1925-27. Manzoni operò una revisione integrale del romanzo, rivedendone la struttura e lo stile. La … Leggi tutto “I PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI. Appunti sintetici