Il fascismo in Italia (con mappa interattiva e filmati di Rai Storia)

ImparareInAllegria

Difficoltà economiche, crisi industriale, sfiducia e delusione di una certa parte dell’opinione pubblica nei confronti del governo, timore e disprezzo nei confronti dei socialisti  e delle loro rivendicazioni:fu in questo clima esasperato che nacque e si sviluppò rapidamente il movimento fascista, guidato da Benito Mussolini (video).

I fascisti chiedevano, tra le altre cose, che si fissasse a otto ore la giornata lavorativa e che ci fossero tasse più pesanti per i ricchi e meno pesanti per i poveri.

I membri dei fasci, però,rifiutavano il pensiero socialista e quello marxista ed erano fortemente nazionalisti: affermavano a gran voce il primato dell’Italia, il suo diritto storico di primeggiare e di imporsi nel mondo, anche aggredendo altri popoli e altri stati.

I socialisti, invece, erano internazionalisti: secondo loro, i lavoratori di tutto il mondo avevano gli stessi interessi e dovevano organizzarsi per lottare insieme.

Mappa interattiva

La marcia su Roma. Rai…

View original post 22 altre parole

LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Appunti sintetici

LA “GRANDE TENSIONE INTERNAZIONALE”. Verso la fine della “belle époque”, molte erano le tensioni (politiche, economiche, ideologiche) tra le diverse nazioni europee ed extraeuropee.  L'Impero ottomano era in pieno disfacimento e si era progressivamente ritirato dall'area balcanica, alla quale erano interessati austriaci e russi; l'Impero austro-ungarico comprendeva popoli di diverse nazionalità ed era minacciato al … Leggi tutto LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Appunti sintetici

Pubblicità

SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici

A cavallo tra Otto e Novecento, scoperte e innovazioni (verificatesi in diversi settori della scienza, della tecnologia, dell'economia) modificano profondamente la produzione industriale e il commercio e, conseguentemente, anche le idee, i bisogni e lo stile di vita delle popolazioni europee cambiano.  Possiamo provare a sintetizzare in pochi passaggi gli aspetti più rilevanti (sul piano … Leggi tutto SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici

INGHILTERRA, SPAGNA, IMPERO ALLE SOGLIE DEL ‘600

L’INGHILTERRA DURANTE L’ETÀ ELISABETTIANA Elisabetta I salì al trono d'Inghilterra il l 17 novembre 1558, a soli venticinque anni, e regnò fino al marzo 1603, per quasi cinquant'anni, con saggezza e grande abilità diplomatica. Nonostante le pressioni del Parlamento e di alcuni membri della corte, rifiutò di sposarsi (per tale motivo fu soprannominata la “regina vergine”).  L'economia inglese … Leggi tutto INGHILTERRA, SPAGNA, IMPERO ALLE SOGLIE DEL ‘600

DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600

L’INGHILTERRA entra nel Seicento con una monarchia assoluta (quella di Elisabetta I Tudor) ma, attraverso due rivoluzioni, diventerà alla fine del secolo (1688) una monarchia parlamentare. Ricordiamo che in Inghilterra fin dal Medioevo (Magna charta libertatum 1215) esisteva il Parlamento, ovvero una grande assemblea formata dalla Camera dei Lords (nobili che ereditavano la carica) e … Leggi tutto DUE RIVOLUZIONI (MOLTO DIVERSE) NELL’INGHILTERRA DEL 1600

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA (1783) E LA GUERRA DI SECESSIONE (1861-65)

L'Inghilterra, che uscì vittoriosa dai conflitti europei del XVIII secolo, si affermò come potenza mondiale; ma le guerre gli costarono molto care, a tal punto che il governo inglese decise di tassare anche le colonie americane. Nel 1774 fu imposta la tassa sul tè importato in America che provocò proteste vigorose da parte delle colonie. … Leggi tutto LA NASCITA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA (1783) E LA GUERRA DI SECESSIONE (1861-65)

LE 13 COLONIE INGLESI DELL’AMERICA DEL NORD

Nei primi anni del 1700 l'America era solo un immenso territorio popolato da poche persone, era dominato da diverse potenze europee e solo in parte era stato colonizzato. La Spagna aveva occupato interamente l'America meridionale tranne il Brasile che restava una colonia portoghese. L'Inghilterra, la Francia e l’Olanda si divisero l'America settentrionale: Nella parte dell’America … Leggi tutto LE 13 COLONIE INGLESI DELL’AMERICA DEL NORD

SECONDA GUERRA MONDIALE – TAPPE PRINCIPALI

1938: LA GERMANIA COMINCIA LA SUA ESPANSIONE IN EUROPA La Germania nazista annette l'Austria (Anschluss). Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia, riunite nella Conferenza di Monaco, dopo aver accettato l’annessione dell’Austria, accettano anche l’invasione della Cecoslovacchia (regione dei Sudeti). Si tratta della politica dell'appeasement (“pacificazione”), ovvero il tentativo di trovare soluzioni pacifiche alle mire espansionistiche della … Leggi tutto SECONDA GUERRA MONDIALE – TAPPE PRINCIPALI