Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose

  A quanto pare, all’origine delle grandi e durevoli letterature stanno dei padri fondatori che determinano profondamente il loro corso: Omero, Cervantes, Camões, Shakespeare, Goethe, Busken; o in altri casi diarchie di fondatori; anche della Francia, con la sua letteratura notoriamente a molti poli, è stato detto giustamente che si è sempre dibattuta tra Montaigne … Leggi tutto Dante e Petrarca nella letteratura italiana — Le parole e le cose

Pubblicità

PURGATORIO, CANTI I-II-III. Appunti sintetici

CANTO I / Catone l’Uticense “figura di libertà” Nell’interpretazione di Erich Auerbach, tutta la Divina Commedia va letta alla luce della concezione figurale, tipicamente medievale, secondo la quale la “figura” è l’anticipazione, il preannuncio di un altro evento futuro che ne costituisce “l’adempimento”. Attraverso la concezione figurale i Padri della Chiesa hanno interpretato i fatti … Leggi tutto PURGATORIO, CANTI I-II-III. Appunti sintetici

DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

INTRODUZIONE Dante e Petrarca, sono due pilastri della nostra tradizione poetica: Dante, per primo, ha dato dignità letteraria alla lingua volgare italiana (della quale è considerato il “padre”) e ci ha consegnato un’opera, la Divina commedia, che è la “summa” della civiltà medievale; Petrarca, precursore della nuova sensibilità umanistica, è l’iniziatore di una poesia lirica … Leggi tutto DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE

IL “DECAMERON” DI GIOVANNI BOCCACCIO. Appunti sintetici

Il Decameron, l’opera più celebre di Giovanni Boccaccio, fu composto tra il 1349 e il 1353 e racconta la vicenda di dieci giovani (7 ragazze e 3 ragazzi) che, per sfuggire alla terribile peste di Firenze del 1348, si ritirano in una villa di campagna, dove trascorrono dieci giornate raccontando brevi storie (novelle) per trascorrere … Leggi tutto IL “DECAMERON” DI GIOVANNI BOCCACCIO. Appunti sintetici

VITA DI GIOVANNI BOCCACCIO

Giovanni Boccaccio, narratore e poeta italiano, nacq   ue a Firenze nel 1313, figlio illegittimo di un mercante fiorentino. La sua opera più famosa è il Decameron (una raccolta di 100 novelle).   Dal 1327 al 1340 visse a Napoli: il padre, socio della compagnia dei Bardi (una delle più importanti banche commerciali del tempo), … Leggi tutto VITA DI GIOVANNI BOCCACCIO

IL “CANZONIERE” DI PETRARCA

Francesco Petrarca, come Dante, scrisse opere in latino e in volgare; tuttavia se Dante si impegnò nella ricerca di una volgare che avesse pari dignità rispetto al latino e utilizzò entrambe le lingue scegliendo l’una o l’altra per le sue opere in base al pubblico, Petrarca considerò sempre il latino la lingua ufficiale, erudita, inarrivabile … Leggi tutto IL “CANZONIERE” DI PETRARCA

VITA DI FRANCESCO PETRARCA

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo in Toscana nel 1304. I genitori erano fiorentini e appartenevano alla fazione dei guelfi bianchi. Quando nel 1301 presero il potere i guelfi neri, la famiglia Petrarca (come era accaduto a Dante) fu costretta ad andare in esilio e si trasferì ad Arezzo dove nacque Francesco. Quando nel 1309 la … Leggi tutto VITA DI FRANCESCO PETRARCA