Vittorio Alfieri (1749-1803), poeta e drammaturgo, nacque ad Asti da una famiglia nobile e agiata e mantenne sempre un atteggiamento individualista e di aristocratico distacco. Nella sua autobiografia romanzata (Vita) celebra il mito di se stesso, dipingendosi come un uomo fiero e libero. Aderì agli ideali illuministici di libertà e uguaglianza, sviluppò una visione laica … Leggi tutto ALFIERI E FOSCOLO. Elementi per un confronto
Categoria: Appunti di letteratura dal Rinascimento all’Illuminismo
“L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici
LA STORIA REDAZIONALE. L’Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana. L’impianto è di tipo politico-encomiastico volto a celebrare la dinastia degli estensi (e in particolare il cardinale Ippolito) attraverso la figura del progenitore Ruggiero (“il ceppo vecchio”). L’opera fu iniziata intorno al 1505, ma fu più volte rimaneggiata e l’edizione … Leggi tutto “L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici
IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
INTRODUZIONE/TESI Nella seconda metà del Settecento, grazie alla diffusione in tutta Europa delle nuove idee illuministiche, anche il ruolo delle donne all’interno della società comincia lentamente a cambiare. SVILUPPO ARGOMENTATIVO corso dei secoli la donna era stata sempre ritenuta inferiore all’uomo, incapace di prendere parte alla vita politica dello stato e relegata, all’interno della … Leggi tutto IL SETTECENTO E L’INIZIO DELL’EMANCIPAZIONE FEMMINILE. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici
LUIGI PULCI (1432-1484), grazie alla protezione di Lucrezia Tornabuoni (madre di Lorenzo il Magnifico), entrò nel 1461 alla corte medicea, dove - per il suo modo di fare anticonformista e irriverente - occupò una posizione diversa da quella degli altri intellettuali della cerchia di Lorenzo. Alla corte ebbe l'incarico di scrivere il suo capolavoro, il … Leggi tutto PULCI, BOIARDO E IL POEMA CAVALLERESCO. Appunti sintetici
IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve
Hobsbawm ha scritto che il progresso della scienza nel corso dei secoli è avvenuto “sullo sfondo di un bagliore di sospetto e paure”, un bagliore che in particolari momenti storici si è acceso in vere e proprie “vampate di odio e di rifiuto della ragione” (Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1995). Queste affermazioni sono più … Leggi tutto IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve
MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici
LA VISIONE LAICA DELLA REALTA'. Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini sono due figure esemplari del Rinascimento italiano, entrambi fiorentini, educati ai valori laici della cultura umanistica, profondamente coinvolti nella vita politica e culturale della propria città. Due figure in un certo senso complementari, nella loro diversità di pensiero; si conobbero e si stimarono reciprocamente, ma … Leggi tutto MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici