Vai al contenuto

Materiali per lo studio della Lingua e Letteratura Italiana, della Storia e delle Arti

ItalianoStoria

  • Home
  • Appunti di letteratura
    • Appunti di letteratura medievale
    • Appunti di letteratura dal Rinascimento all’Illuminismo
    • Appunti di letteratura dell’Otto/Novecento
  • Appunti di grammatica italiana
    • LEZIONE # 1 – Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
    • LEZIONE # 2 – Il lessico
    • LEZIONE # 3 – La punteggiatura
    • LEZIONE # 4 – I pronomi personali
    • LEZIONE # 5 – Il pronome relativo
    • LEZIONE # 6 – I verbi: istruzioni per l’uso!
    • LEZIONE # 7 – Il riassunto
    • LEZIONE # 8 – registri linguistici e uso del congiuntivo
    • LEZIONE # 9 – Paratassi e ipotassi. Stile segmentato o stile coeso?
    • LEZIONE # 10 – scritto/parlato. La variazione diamesica
  • Appunti di storia
    • Appunti di storia moderna e contemporanea
  • L’angolo degli studenti
    • PASCOLI, D’ANNUNZIO E LA RICERCA DELLA FELICITA’ – di Cristina Libertino
    • DALLE “MACCHINE VORACI” DI PIRANDELLO AGLI SMARTPHONE – di Gianmarco Balbi
  • Tesine, saggi, temi svolti
    • MACHIAVELLI E GUICCIARDINI. Appunti sintetici
    • IL “CASO GALILEI” E LA LIBERTÀ DI RICERCA. Spunti per un saggio breve
    • DANTE E PETRARCA. “SCALETTA” PER UN SAGGIO BREVE
  • Articoli, spunti, suggestioni
    • QUANDO INIZIA LA MODERNITA’ LETTERARIA?
    • CRISI DELLA PAROLA LETTERARIA. E SE RIPARTISSIMO DALLA “LINGUA DI PLASTICA”?
  • Consigli di lettura

Appunti di letteratura

In questa pagina troverete appunti sintetici di letteratura dal Medioevo alla contemporaneità

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...
Annunci
Follow ItalianoStoria on WordPress.com

PUBBLICITA’

data-ad-client="ca-pub-3274937791826756" async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js"

Perché questo blog?

Certamente è questa la prima domanda a cui devo rispondere! È presto detto. In più di venti anni d’insegnamento i materiali didattici si sono accumulati vertiginosamente: appunti sintetici e schede, mappe e tavole sinottiche, power point, esercizi e questionari si sono moltiplicati in modo esponenziale. Risorse di ogni tipo che solo ora mi sono decisa a rivedere, aggiornare e organizzare in modo razionale, suddividendole in categorie. Nel corso degli anni tutto questo materiale è stato utilizzato dai miei studenti e dai loro compagni di altre scuole, da parenti, amici e dagli “amici degli amici”…insomma queste “sudate carte” hanno girato parecchio, sono passate di mano in mano (prima dell’avvento della “rete”) e poi hanno cominciato a viaggiare per e.mail, whatsapp, ecc. Infine, ho pensato di porre fine a questo “traffico” indisciplinato e di pubblicare (un po’ alla volta!) su questo blog gli appunti già esistenti e quelli che preparerò in futuro per i miei studenti. Spero che possano possano interessarvi e, soprattutto, esservi utili.

articoli e pagine più visitati

  • LUIGI PIRANDELLO. Pensiero e poetica
  • PASCOLI, D’ANNUNZIO E LA RICERCA DELLA FELICITA' - di Cristina Libertino
  • SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E SOCIETÀ DI MASSA. Appunti sintetici
  • L'UNITA' D'ITALIA - TAPPE PRINCIPALI

Categorie

Archivi

  • gennaio 2021
  • aprile 2020
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017

Da cosa nasce cosa…

Frugando nei miei archivi alla ricerca di appunti, schede e risorse didattiche di vario tipo, tra cartelle, sotto-cartelle e file (accumulati in modo disordinato), mi sono imbattuta in articoli, saggi recensioni, progetti accantonati, testi in bozza ed altri pubblicati…materiali critici che appartengono ad un passato più o meno recente, alla mia “prima vita”: quella di ricercatrice “non strutturata” (brutta espressione) dell’università italiana, studiosa (de-strutturata o ri-strutturata…) di autori e temi della contemporaneità letteraria. Ovviamente ho pensato di pubblicare anche questo materiale sul blog, sperando di offrire ad amici, colleghi e studenti qualche spunto di riflessione per future ricerche.

Articoli recenti

  • L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici 28 gennaio 2021
  • MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici 17 gennaio 2021
  • IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici 13 gennaio 2021

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 652 altri iscritti

Tag

alchimia amore Antonio Saccone Benedetto Croce Bismarck Canzoniere Carlo Emilio Gadda chimica D'Annunzio Dante decadentismo Decameron Divina Commedia Edward Lear Enrico Crispolti Eugenio Montale fascismo Fillia filologia forma-romanzo Freud futurismo Giorgio Caproni Giuseppe Ungaretti house organ Il Piacere indipendenza Inghilterra internet Italo Calvino Laura Le Corbusier Leonardo Sinisgalli Lewis Carroll Manzoni Marinetti Montale Mussolini Napoleone III Naturalismo nonsense Pascoli pasolini Petrarca Pirandello poesia contemporanea Positivismo Primo Levi Promessi Sposi psicanalisi ricostruzione futurista dell'universo romanzo storico Sicilia simultaneità Sinisgalli Toti Scialoja Umanesimo umorismo Verismo Versicoli

Blog che seguo

  • Ettore Massarese
  • Memorabilia
  • Penitenziagite! (Un cadavere nella Rete)
  • tieniinmanolaluce
  • Il Canto delle Muse
  • Giovanni dichter Di Rubba
  • Non si può essere seri a ventisette anni
  • women to be
  • Bhutadarma
  • woman to be
  • ImparareInAllegria
  • Wanderlust
  • la libraia virtuale
  • Uno di Troppo
  • Blind News
  • CRITICA IMPURA
  • Studia Humanitatis - παιδεία
  • Evelyn
  • Il collezionista di letture
  • Pietra d'Ambra
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Ettore Massarese

un navigatore cortese

Memorabilia

Mille sono i modi di viaggiare, altrettanti quelli di raccontare.

Penitenziagite! (Un cadavere nella Rete)

La prima Social Network Novel in assoluto

tieniinmanolaluce

Un mondo piccolo piccolo, ma comunque un mondo

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Giovanni dichter Di Rubba

Blog "https://selendichter.wordpress.com/", autore del blog dottor Giovanni Di Rubba. Gli scritti, in lirica ed in prosa, presenti in questo blog sono opera dell'autore del blog, dottor Giovanni Di Rubba, e di sua proprietà.

Non si può essere seri a ventisette anni

Cronache semiserie di un contrabbassista metropolitano

women to be

http://womentobe.wordpress.com/

Bhutadarma

Nothing is impossible (at least that does not violate the laws of physics). When you can..violate the laws of physics!

woman to be

http://womantobeonline.wordpress.com

ImparareInAllegria

imparareinallegria

Wanderlust

Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli

la libraia virtuale

Recensioni e consigli di lettura

Uno di Troppo

"Poesie & Pensieri" - Uno Nessuno Cento Me

Blind News

Notizie al buio!

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale

Studia Humanitatis - παιδεία

ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)

Evelyn

Disegno da sempre. E ho 31 anni. Copertine e illustrazioni di libri e canzoni | Vignette | Segnalibri | Ritratti | Idee tattoo Seguimi su Instagram @Evelyn_Artworks e TikTok @EvelynArtworks E-mail: evelynvalenziano@gmail.com

Il collezionista di letture

Pietra d'Ambra

Parole come pietre, parole su pietra, parole di pietra

  • Segui Siti che segui
    • ItalianoStoria
    • Segui assieme ad altri 99 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ItalianoStoria
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: