L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

Elio Vittorini La rivista «Il Menabò» (1959-1967) e gli appunti de Le due tensioni (pubblicati in volume nel 1967) rappresentano i nuovi e più urgenti interessi culturali di Elio Vittorini negli anni Sessanta, in concomitanza con una palese crisi della vena creativa. L’impegno etico e politico degli anni del «Politecnico» è ora assorbito in un … Leggi tutto L’ULTIMO VITTORINI E IL NEO-UMANESIMO INDUSTRIALE – Appunti sintetici

Pubblicità

MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

Andrea Cortellessa ha definito quella di Montale una “vita strozzata” (il riferimento è ad un verso di Arsenio), una definizione che Croce aveva utilizzato per Leopardi. Effettivamente il poeta visse in modo appartato, defilato rispetto ai grandi avvenimenti della storia e anche nel privato non riuscì a “conoscere l'esistenza in senso pieno” Biografia sintetica Nasce … Leggi tutto MONTALE. VITA, OPERE, POETICA – Appunti sintetici

IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

La vocazione teatrale di Pirandello è assai precoce: l’atto unico L’epilogo è del 1892 (poi rappresentato col titolo La morsa) e Il nibbio è del 1895, messo in scena nel 1916 dalla compagnia milanese di Marco Praga, con il nuovo titolo Se non così. Ed è proprio a partire dagli anni del dopoguerra che l’attività di drammaturgo diventerà predominante, contribuendo ad … Leggi tutto IL TEATRO DI PIRANDELLO – Appunti sintetici

CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici

Il “crepuscolo” della poesia. Fu il critico Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo dedicato a M. Moretti, F. M. Martini, C. Chiaves (“La Stampa”, 01/09/1910) a definire “crepuscolare” questo nuovo tipo di poesia nata dalle “ceneri” della grande tradizione poetica italiana (la linea Leopardi-Carducci-Pascoli-D’Annunzio). Il crepuscolo è il tramonto, la fine del giorno, e i … Leggi tutto CREPUSCOLARISMO – Appunti sintetici