Nemico dichiarato del verso libero, Toti Scialoja ha sperimentato, nella sua trentennale attività di poeta, una grande varietà di forme, senza mai rinunciare però, nel passaggio da una stagione all’altra, al rigore e alla misura esatta della “gabbia” metrica, «entro la quale far vivere il pensiero».[1] Ma se negli anni Ottanta le poesie sono «di … Leggi tutto «IL VERSO LIBERO È PROSA E IL VERSO NON DEVE ESSERE LIBERO, MA COATTO». GLI “ESAMETRI” DI TOTI SCIALOJA
Mese: dicembre 2018
“L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici
LA STORIA REDAZIONALE. L’Orlando furioso è il più celebre poema epico-cavalleresco della tradizione letteraria italiana. L’impianto è di tipo politico-encomiastico volto a celebrare la dinastia degli estensi (e in particolare il cardinale Ippolito) attraverso la figura del progenitore Ruggiero (“il ceppo vecchio”). L’opera fu iniziata intorno al 1505, ma fu più volte rimaneggiata e l’edizione … Leggi tutto “L’ORLANDO FURIOSO” DI LUDOVICO ARIOSTO. Appunti sintetici